ABOUT
Un duo curatoriale che promuove una cultura attiva attraverso l’incontro tra arti visive, neurodiversità e responsabilità sociale.
Dal 2019 creiamo esperienze che celebrano l’autenticità e l’atipicità, stimolando un movimento culturale che coinvolge menti e corpi in modo aperto e inclusivo.
Come nasce LENSart?
Per amplificare le voci di chi si trova ai margini, generando impatto sociale attraverso azioni e iniziative condivise.
Ogni progetto intende essere una rivoluzione gentile che generi fermento creativo e collettivo.
Per un'arte e una cultura attiva
Il nostro approccio multidisciplinare valorizza la diversità, esplorando nuove forme di espressione che sfidano i confini tradizionali e abbattono le barriere tra le tipicità e le novità.
Fatta di persone, visioni, esperienze
Ogni persona, visione ed esperienza è una lente attraverso cui osservare il mondo, uno strumento per rivelare prospettive nuove, costruendo una comunità che cresce insieme, nella condivisione delle idee e della bellezza che scaturisce dall’incontro delle differenze.
AGENDA
futura, passata, presente, continuativa
Futura - Verona
2025

Formae Mentis vol III
3 - 14.04.2025
Galleria Bevilacqua
, Verona
Esplora il dialogo tra intuizione artistica e pratica condivisa, intrecciando sensibilità e percorsi espressivi diversi. L’esposizione riunisce artisti con percorsi differenti, creando un racconto visivo in continua evoluzione. Ogni opera nasce da un processo di selezione e trasformazione di esperienze, memoria e percezione. Il progetto, sviluppato all’interno di laboratori d’arte della sezione di Verona del Gruppo Asperger Veneto, valorizza l’unicità di ogni linguaggio e le connessioni inaspettate tra le opere. Un invito a ridefinire la collettività attraverso la creatività e il confronto. L’esposizione rientra nel palinsesto della rassegna Euritmie 2025, organizzata dal Dott. Leonardo Zoccante.
Presente - Venezia
2025

Piccoli piaceri
13.02 - 31.03-2025
Spazio 996/A, Venezia
Celebra l’incontro tra l’arte tessile e l’arte grafica, e porta a scoprire la bellezza nascosta nella quotidianità, nei piccoli piaceri che ci accompagnano nelle nostre giornate, rendendole significative.
Passata - Villa Manin
2024

Il Terzo Paradiso tra condivisione e inclusività
26.09.2024
Villa Manin, Passariano (UD)
Un’azione collettiva che ha coinvolto persone con disabilità e non, di tutte le età, con l’intento di sciogliere il paradigma della diffidenza verso il diverso. Proposta da Cittadellarte – Fondazione Pistoletto Onlus e LENSart, l’iniziativa fa parte del programma di incontri denominati “Arte della Demopraxia” organizzato con Regione FVG con Erpac a Villa Manin.
Continuativa - Verona
dal 2024

Esplorazioni sensoriali
laboratorio d'arte per giovani neuro-diversi
Creiamo spazio, inteso in senso fisico e non, dove persone con diversi neuro-funzionamenti possano sperimentare la creatività per esprimere il proprio mondo interiore tra arti visive dietro la guida di esperti e professionisti specializzati in arte e (neuro)diversità.
In collaborazione con gruppo Asperger Veneto.
Progettiamo Curiamo Attiviamo
1. esposizioni d’arte
Curare significa per noi creare spazi di dialogo e condivisione, dove ogni opera trova il suo spazio per esprimere la propria autenticità e stimolare riflessioni che vanno oltre il semplice evento espositivo. Ci piace sperimentare mantenendo uno spirito inclusivo.
2. laboratori didattici e attività di team-building
Progettiamo laboratori d’arte didattici per far emergere espressività nascoste, stimolando la creatività individuale e collettiva attraverso tecniche innovative e materiali diversi, offrendo uno spazio sicuro dove ogni partecipante può esplorare, sperimentare e liberare la propria originalità. Organizziamo inoltre attività di team-building per aziende, utilizzando l’arte come strumento per rafforzare le dinamiche interne, favorire la collaborazione e stimolare un approccio creativo e out-of-the-box alla risoluzione di problemi.
3. eventi formativi
Organizziamo eventi e occasioni formative con l’obiettivo di creare network tra le realtà che operano nei nostri ambiti, favorendo nuove connessioni e arricchendo il dialogo tra professionisti, artisti e istituzioni. Ogni evento è pensato per stimolare la collaborazione e potenziare le sinergie che arricchiscono la scena culturale.
4. cura editoriale
La nostra cura editoriale si esprime attraverso la redazione di rubriche, interviste e testi per arricchire e contestualizzare ogni esposizione. Lavoriamo con l’obiettivo di approfondire i temi trattati, offrendo contenuti che stimolino la riflessione e il dialogo, accompagnando il pubblico in un’esperienza culturale attiva e completa.