ABOUT

Un duo curatoriale che promuove una cultura attiva attraverso l’incontro tra arti visive, neurodiversità e responsabilità sociale.

Dal 2019 creiamo esperienze che celebrano l’autenticità e l’atipicità, stimolando un movimento culturale inclusivo che coinvolge menti e corpi.

Ogni progetto è un atto di promozione sociale, una rivoluzione gentile che genera un fermento creativo e collettivo.

Apriamo nuove prospettive, costruiamo una rete culturale che cresce attraverso la condivisione di idee e la bellezza dell’incontro tra le diversità.

Il nostro approccio

ll nostro approccio è multidisciplinare. 
 
Ci relazioniamo con l’arte, la cultura, l’editoria, i laboratori d’arte e il mondo corporate con la stessa curiosità e apertura.
 
Collaboriamo con professionisti di diverse aree, rispettando sempre la singolarità di ogni percorso creativo.
 
Non è nostra intenzione creare contenuti veloci e superficiali, ma dare vita a esperienze profonde che possano rimanere nel tempo, una riflessione duratura, dove l’arte diventa strumento di connessione, condivisione e trasformazione sociale.

Chi siamo?

Prima, chi o cosa vogliamo essere: un paio di lenti poliedriche, uno strumento per osservare la realtà da differenti punti di vista, così da renderla più nitida e più ricca.
Matilde Nuzzo

Founder e Direttrice Artistica

“Sinologa di formazione, curatrice di professione e curiosa di natura”. Ha approfondito l’arte contemporanea cinese redigendo alcune delle voci dell’Enciclopedia dell’Arte Contemporanea, Treccani, 2021.

Dal 2019 è curatrice, con attenzione per l’arte contemporanea e le marginalità. Lavora con artisti, gallerie, fondazioni, associazioni e fiere studiando, pianificando e realizzando progetti d’arte, mostre, laboratori, didattica e simposi in ambito artistico, curando ogni fase della produzione.

Con approccio da interprete, fa esperienza, analizza e poi traduce in altri linguaggi, e coniugando i suoi interessi si impegna per rendere l’arte un linguaggio accessibile ai più.

Francesca Malverti

Founder e Project Manager

Intende l’arte e la cultura come processi in continuo fermento, dinamiche di innovazione e riflessione.

Con un passato in Arts & Culture Management, ha orientato il suo percorso con l’intenzione di divulgare e sviluppare pratiche di didattica attiva, impegnandosi a utilizzare l’arte come strumento per diffondere cultura ed educare alla comprensione della contemporaneità, con particolare attenzione a contesti di marginalità sociale e geografica.

Dal 2022 collabora con il gruppo Treccani, contribuendo allo sviluppo di progetti formativi e all’organizzazione di eventi, seminari e laboratori con l’obiettivo di declinare la cultura in forme di linguaggio accessibili per creare consapevolezza collettiva.

Mission

Promuovere una cultura attiva e inclusiva attraverso mostre, eventi ed esperienze partecipative, generando nuove prospettive e connessioni e stimolando il dialogo tra arte, scienze della mente e collettività.

Vision

Contribuire a una società in cui l’arte sia un catalizzatore di cambiamento, capace di promuovere l’inclusione, valorizzare le diversità e stimolare un dialogo profondo tra persone, istituzioni e discipline.

hai un'idea?

non vediamo l'ora di leggerti

Torna in alto