PROGETTI
Una viaggio continuo tra passato, presente e futuro, dove ogni iniziativa diventa un tassello di una visione più ampia.
Dalle collaborazioni con artisti e professionisti alla creazione di esperienze che stimolano dialoghi profondi, ogni progetto riflette l’impegno nel costruire connessioni sincere e durature.
Che si tratti di mostre, laboratori o eventi culturali, il nostro lavoro si evolve con lo stesso obiettivo: generare un impatto che vada oltre il momento, arricchendo il tessuto sociale e culturale attraverso l’arte e la condivisione.
Agenda
Sogno o son desto
2.04.2025
Centro Stimmatini, Verona
Un laboratorio esperienziale dedicato a giovani under 30 che guida i partecipanti in un percorso creativo alla scoperta delle proprie competenze e soft-skills. Attraverso attività creative, il laboratorio stimola la consapevolezza di sé, la capacità di immaginare scenari futuri e la trasformazione delle proprie caratteristiche in risorse. Un’occasione per mettersi in gioco con leggerezza, sperimentando l’unicità di ogni persona e la forza della creatività.
Formae Mentis vol III
3-12.04.2025
Galleria Bevilacqua, Verona
Esplora il dialogo tra intuizione artistica e pratica condivisa, intrecciando sensibilità e percorsi espressivi diversi. L’esposizione riunisce artisti con percorsi differenti, creando un racconto visivo in continua evoluzione. Ogni opera nasce da un processo di selezione e trasformazione di esperienze, memoria e percezione. Il progetto, sviluppato all’interno di laboratori d’arte della sezione di Verona del Gruppo Asperger Veneto, valorizza l’unicità di ogni linguaggio e le connessioni inaspettate tra le opere. Un invito a ridefinire la collettività attraverso la creatività e il confronto. L’esposizione rientra nel palinsesto della rassegna Euritmie 2025, organizzata dal Dott. Leonardo Zoccante.
Piccoli Piaceri
13.02 – 31.03.2025
Venezia
Piccoli piaceri è un’esposizione d’arte e un programma di eventi, cinema e workshop per la comunità realizzato da Exhibition Care, LENSart e Galleria Garance e Marion presso lo Spazio 996/A, Venezia.
Celebra l’incontro tra l’arte tessile e l’arte grafica, e porta a scoprire la bellezza nascosta nella quotidianità, nei piccoli piaceri che ci accompagnano nelle nostre giornate, rendendole significative.
Attraverso opere di artiste e artisti internazionali, l’esposizione indaga il potere dell’immaginazione, trasformando i piccoli piaceri di ogni giorno in ispirazione artistica, in un invito a rallentare i ritmi frenetici della vita e a riscoprire ciò che di prezioso ci circonda.
Il Terzo Paradiso tra condivisione
e inclusività
19.09.2023
Tenuta Presidenziale di Castelporziano
26.09.2024
Villa Manin
Connessione, interazione, dialogo, generazione, collettività, responsabilità, società, scienza, arte: sono numerose le parole chiave che si potrebbero associare all’iniziativa di arte socialmente impegnata che si ispira al Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto e che vede la partecipazione di persone neurotipiche, neuroatipiche, bambini e adulti.
La performance, che mira a sciogliere il paradigma di diffidenza verso il diverso, è proposta da Cittadellarte – Fondazione Pistoletto Onlus e LENSart nel quadro del progetto Quirinale Contemporaneo della Presidenza della Repubblica.
L’iniziativa è stata presentata al Presidente Sergio Mattarella in occasione della festa delle attività sociali di Castelporziano il 29 settembre 2023.
Formae Mentis Vol.II
7-22.04.2024
Verona
Gli artisti in esposizione ci raccontano, attraverso i loro lavori, su diversi piani e ciascuno nel proprio personale stile espressivo, il proprio singolare mondo dentro, e mondo fuori.
Ci raccontano l’esperienza dell’interrogarsi sulla percezione dell’altro: viene raccontato l’esperienza dell’incontro, dello scambio e della comunicazione reciproca, che è ritrovo di forme, colori e tecniche molto differenti, ma accomunati da un tempo e uno spazio sospesi, quasi a ricordare l’intimità intrinseca dell’istante rappresentato, un’insieme che in sé racchiude un senso di straordinario e di universale.
Spontaneità, immediatezza, calore intrecciano i racconti di vita di persone che mai hanno incrociato i reciproci cammini, eppure stringono quel punto tra stomaco e cuore in chi ne osservi l’espressività.
Il valore delle differenze
rassegna cinematografica
21.02-6.03.2024
Isolo17 Gallery, Verona
Tre proiezioni di grande cinema dedicate alla valorizzazione della diversità e alla promozione sociale.
Un momento di riflessione attraverso diverse forme d’arte: cinema, ovviamente, ma anche tessuti, pittura, disegno.
Proprio come un caleidoscopio, i film consigliati sono in continuo divenire: mostrano i diversi colori, forme e sfaccettature che i personaggi, le storie e le parole che popolano le pellicole , come le nostre vite, possono avere. Cambiano, si trasformano, si intersecano, si allontanano e si avvicinano, prendono nuova vita della vita stessa.
Arte Connettiva
12-15.10.2024
Artverona, Verona
Un palinsesto di appuntamenti dalla forte valenza artistica, scientifica e sociale dedicati all’arte e alle neuro-diversità, volti alla valorizzazione dell’espressione artistica in tutte le sue manifestazioni, declinazioni e divergenze.
Il talk “Arte connettiva: la facoltà delle differenze” tra il Maestro Michelangelo Pistoletto e il Dott. Leonardo Zoccante, dover verrà esplorata la relazione tra Arte e Scienze della Mente.
Un’esposizione collettiva internazionale che vede esposte le opere di Richard Boulet, Dianelis Massip Lopez, Mario Pellegrini.
Un’installazione performativa con l’artista italiano Patrizio Vanessi, che per molti anni ha realizzato esperienze di connessione tra l’artista stesso, altri artisti e il pubblico.
Arte Connettiva
2.122023 – 31.03.2024
Isolo17 Gallery, Verona
L’Arte Connettiva non distingue, include. Include artisti di ogni provenienza e vissuto, e ha un’attenzione particolare per chi è solito ritrovarsi in zone poco luminose, fuori dai canali culturali o di notorietà, non per scelta ma in conseguenza a strutture sociali che tendono sempre più all’uniformazione, all’appiattimento dell’identità, all’approvazione altrui, escludendo chi, volente o nolente, rifugge tali tendenze.
Gli artisti connettivi abbracciano l’autenticità individuale e si impegnano per trasformare le proprie esperienze in nuova generazione culturale, sfidando molte volte quelle che sono le norme scritte e non scritte dell’establishment artistico contemporaneo.
Albero Libero
ottobre 2023
Fondazione Cuore Blu, Verona
Abbiamo chiesto a 7 artisti di condividere una tela di 8 metri, la loro creatività e il loro fare arte.
Albero Libero rappresenta la condivisione su più piani: se in un primo momento gli artisti hanno condiviso lo spazio concluso della tela nella fase creativa di produzione dell’opera, chi sceglie di portare a casa un frammento, deve accettare di non poter avere l’opera nella sua interezza, ma in una parte.
Albero Libero rappresenta la condivisione degli artisti, ma anche dell’opera stessa, che così entrerà nelle case di più di 300 persone, che avranno una parte di un qualcosa di più grande.
Vanessi in collaborazione con Lisa Perini, Efren Perlotto, Thomas Tessari, Lorenza Cielo, Marco Carbogno, Richard Boulet
Ottobre 2023
Dualities
2.07-31.08.2024
Isolo17 Gallery, Verona
Gli artisti in esposizione ci raccontano, attraverso i loro lavori, su diversi piani e ciascuno nel proprio personale stile espressivo, il proprio singolare mondo dentro, e mondo fuori.
Ci raccontano l’esperienza dell’interrogarsi sulla percezione dell’altro: viene raccontato l’esperienza dell’incontro, dello scambio e della comunicazione reciproca, che è ritrovo di forme, colori e tecniche molto differenti, ma accomunati da un tempo e uno spazio sospesi, quasi a ricordare l’intimità intrinseca dell’istante rappresentato, un’insieme che in sé racchiude un senso di straordinario e di universale.
Spontaneità, immediatezza, calore intrecciano i racconti di vita di persone che mai hanno incrociato i reciproci cammini, eppure stringono quel punto tra stomaco e cuore in chi ne osservi l’espressività.
Formae Mentis Vol I
1-23.04.2023
Salone del Palazzo dei Trecento, Treviso
Biblioteca Civica, Verona
A Treviso l’esposizione coinvolge una collettiva di artisti e artiste che approccia il tema della metamorfosi declinato a partire dal loro vissuto, e si struttura come una stanza dentro la stanza, rispecchiando così i diversi livelli interpretativi con cui ci si può approcciare alle opere.
A Verona si racconta invece una storia di artiste donne che rappresentano donne dal loro personale e singolare punto di vista. L’esposizione è allo stesso tempo una raccolta delle persone che segnano o hanno segnato la vita delle artiste, e una proiezione ideale della donna e della sua figura, che dal loro intimo immaginario si concretizza sui supporti di carta o tela.
La ragione c'entra poco
Settembre 2021, Spazio Thetis, Arsenale Nord di Venezia
Aprile 2022, Biblioteca Frinzi di Verona
Ottobre 2022, Castello Visconti di Somma Lombardo
Una mostra collettiva di 11 artisti, la quale conta più di 30 opere tra ceramiche, carboncini e bozzetti, ritratti e autoritratti, pitture su tela, alcune provenienti da collezioni private. Partecipano l’Atelier Espressivo “I Pitturatori” e Richard Boulet.
I lavori selezionati rappresentano un percorso di ricerca identitaria: spesso ispirati dalle esperienze e dalle relazioni della vita quotidiana, gli artisti trasformano in materia i loro sentimenti, ricordi, amicizie, amori.
Un mondo che desidera emergere forte della sua complessità, che si manifesta attraverso forme espressive ed estetiche che fanno ritorno all’origine della creazione artistica e ne rivelano l’essenza.
Esplorazioni sensoriali
dal 2024
Cicli di laboratori di avvicinamento e scoperta di sé attraverso l’arte, guidati dalla Anna Todeschini in collaborazione con Gruppo Asperger Veneto.
Creiamo spazio, inteso in senso fisico e non, dove giovani con diversi neuro-funzionamenti possano sperimentare la creatività per esprimere il proprio mondo interiore tra arti visive dietro la guida di esperti e professionisti specializzati in arte e (neuro)diversità.
Gli utenti e le loro famiglie trovano uno spazio libero di ascolto e di condivisione dove poter crescere come individui, come famiglia e come gruppo, plasmando una società pienamente integrata ed aperta al valore e all’autenticità dell’essere diversi e unici.
Formae Mentis
dal 2023
Rassegna espositiva con cadenza annuale nel mese di aprile dedicato all’arte e alle neuro-diversità.
Uno stimolo per osservare l’arte, e il mondo in generale, con formae mentis, per l’appunto, diverse e per alcuni aspetti atipiche.
Parte della rassegna scientifica Euritmie organizzata dal Dott. Leonardo Zoccante a Verona.
Progettiamo Curiamo Attiviamo
1. esposizioni d’arte
Curare significa per noi creare spazi di dialogo e condivisione, dove ogni opera trova il suo spazio per esprimere la propria autenticità e stimolare riflessioni che vanno oltre il semplice evento espositivo. Ci piace sperimentare mantenendo uno spirito inclusivo.
2. laboratori creativi e attività di team-building
Progettiamo laboratori d’arte didattici per far emergere espressività nascoste, stimolando la creatività individuale e collettiva attraverso tecniche innovative e materiali diversi, offrendo uno spazio sicuro dove ogni partecipante può esplorare, sperimentare e liberare la propria originalità. Organizziamo inoltre attività di team-building per aziende, utilizzando l’arte come strumento per rafforzare le dinamiche interne, favorire la collaborazione e stimolare un approccio creativo e out-of-the-box alla risoluzione di problemi.
3. eventi formativi
Organizziamo eventi e occasioni formative con l’obiettivo di creare network tra le realtà che operano nei nostri ambiti, favorendo nuove connessioni e arricchendo il dialogo tra professionisti, artisti e istituzioni. Ogni evento è pensato per stimolare la collaborazione e potenziare le sinergie che arricchiscono la scena culturale.
4. cura editoriale
La nostra cura editoriale si esprime attraverso la redazione di rubriche, interviste e testi per arricchire e contestualizzare ogni esposizione. Lavoriamo con l’obiettivo di approfondire i temi trattati, offrendo contenuti che stimolino la riflessione e il dialogo, accompagnando il pubblico in un’esperienza culturale attiva e completa.