Cosa facciamo

Siamo un progetto curatoriale ed editoriale per valorizzare le complessità della persona attraverso forme d’arte e cultura contemporanea.

https://www.youtube.com/watch?v=tvngwLSYaRU

Siamo un paio di lenti poliedriche, uno strumento per guardare la realtà da punti di vista differenti, così da renderla più ricca e più nitida.

Curiamo mostre d’arte con spirito inclusivo

PICCOLI PIACERI

13.02 – 31.03.2025
Spazio 996/A, Venezia


Piccoli piaceri (Post Instagram)

Piccoli piaceri è un’esposizione d’arte e un programma di eventi, cinema e workshop per la comunità realizzato da Exhibition Care, LENSart e Galleria Garance e Marion presso lo Spazio 996/A, Venezia.

Celebra l’incontro tra l’arte tessile e l’arte grafica, e porta a scoprire la bellezza nascosta nella quotidianità, nei piccoli piaceri che ci accompagnano nelle nostre giornate, rendendole significative.
Attraverso opere di artiste e artisti internazionali, l’esposizione indaga il potere dell’immaginazione, trasformando i piccoli piaceri di ogni giorno in ispirazione artistica, in un invito a rallentare i ritmi frenetici della vita e a riscoprire ciò che di prezioso ci circonda.

Orari di apertura e attività su www.exhibitioncare.com/piccolipiaceri

AFRO-TAPU

Un ponte creativo da qui all’Africa

Da Sabato 13 aprile
La Sobilla, Salita Santo Sepolcro 6/b, Verona


AFROTAPU

Tra le iniziative più significative del collettivo, spicca il progetto “TAPU Bridge”, avviato nel 2018 con l’obiettivo di organizzare laboratori artistici nella contea di Kiliffi, nel Sud Kenya, con un’attenzione particolare all’arte e alla disabilità.

Questo progetto offre lo spazio e le condizioni ai bambini e alle bambine della comunità, molti dei quali non hanno mai avuto accesso a strumenti artistici, per esprimersi partendo da semplici indicazioni come “disegna te stesso” o “disegna la tua famiglia”, esplorando la potenza del disegno come strumento artistico generativo, dando vita a opere intrise di sincerità e spontaneità. 

Le attività sono volte all’approccio e al favorire la produzione artistica locale. Sfogliare i disegni dei laboratori significa entrare in uno spiraglio di genuinità e immergersi nell’istinto di chi non bada a come o cosa, ma lascia che sia un sorriso a guidare la mano sul foglio.

FORMAE MENTIS vol. II

7 – 22 aprile 2024
Isolo17 Gallery, Via XX Settembre 31/b, Verona


FARMAE MENTIS vol II

Gli artisti in esposizione ci raccontano, attraverso i loro lavori, su diversi piani e ciascuno nel proprio personale stile espressivo, il proprio singolare mondo dentro, e mondo fuori.

Ci raccontano l’esperienza dell’interrogarsi sulla percezione dell’altro: viene raccontato l’esperienza dell’incontro, dello scambio e della comunicazione reciproca, che è ritrovo di forme, colori e tecniche molto differenti, ma accomunati da un tempo e uno spazio sospesi, quasi a ricordare l’intimità intrinseca dell’istante rappresentato, un’insieme che in sé racchiude un senso di straordinario e di universale.

Spontaneità, immediatezza, calore intrecciano i racconti di vita di persone che mai hanno incrociato i reciproci cammini, eppure stringono quel punto tra stomaco e cuore in chi ne osservi l’espressività.


approfondisci

ARTE CONNETTIVA​

2 dicembre 2023 – 31 marzo 2024
Isolo17 Gallery, Via XX Settembre 31/b, Verona


1

L’Arte Connettiva non distingue, include. Include artisti di ogni provenienza e vissuto, e ha un’attenzione particolare per chi è solito ritrovarsi in zone poco luminose, fuori dai canali culturali o di notorietà, non per scelta ma in conseguenza a strutture sociali che tendono sempre più all’uniformazione, all’appiattimento dell’identità, all’approvazione altrui, escludendo chi, volente o nolente, rifugge tali tendenze.

Gli artisti connettivi abbracciano l’autenticità individuale e si impegnano per trasformare le proprie esperienze in nuova generazione culturale, sfidando molte volte quelle che sono le norme scritte e non scritte dell’establishment artistico contemporaneo.


approfondisci

DUALITIES

Albert & Mr Heart
Lisa Perini & Lisa Binato

2 luglio – 31 agosto 2023
Isolo17 Gallery
Via Venti Settembre 31/b, Verona


Post DUALITIES isolo 17 (1)

Accoppiamento o contrasto: questo il significato primo di DUALITIES, che vede in dialogo due coppie di artisti e artiste: Albert e Mr Heart, nella prima sala, Lisa Perini e Lisa Binato, nella seconda.

Dualità di forma e materia, di significato e supporto. Gli artisti e le artiste ci ricordano che l’uno non esiste senza il due, che siamo fortemente e indissolubilmente legati al confronto con l’altro, che il diverso non è altro che la condizione necessaria per far risplendere l’esistenza di ciascun essere, in tutta la sua unicità, peculiarità e bellezza.


approfondisci

FORMAE MENTIS vol. I

1-23 aprile 2023
– Salone del Palazzo dei Trecento di Treviso
– Biblioteca Civica di Verona


photo_5965418324277969665_y

Ad ospitare la prima esposizione di LENSart due luoghi particolarmente simbolici per la crescita collettiva della città. La Biblioteca Civica è forse la sede custode della cultura e del sapere per antonomasia. Luogo di cultura, di sapere, di incontro, di confronto e di crescita della vita cittadina veronese.  Il Salone di Palazzo dei Trecento, edificio storico del XII secolo, è anch’esso luogo di incontro, di confronto e di crescita della vita cittadina trevigiana, dove tutt’oggi si riunisce il Consiglio Comunale.


approfondisci

LA RAGIONE C’ENTRA POCO

Arte formativa, non performante

– Settembre 2021, Spazio Thetis, Arsenale Nord di Venezia
– Aprile 2022, Biblioteca Frinzi di Verona, in occasione di Euritmie
– Ottobre 2022, Castello Visconti di Somma Lombardo


invito La ragione c'entra poco

Una mostra collettiva di 11 artisti, la quale conta più di 30 opere tra ceramiche, carboncini e bozzetti, ritratti e autoritratti, pitture su tela, alcune provenienti da collezioni private. Partecipano l’Atelier Espressivo “I Pitturatori” e Richard Boulet. 

I lavori selezionati rappresentano un percorso di ricerca identitaria: spesso ispirati dalle esperienze e dalle relazioni della vita quotidiana, gli artisti trasformano in materia i loro sentimenti, ricordi, amicizie, amori. 

Un mondo che desidera emergere forte della sua complessità, che si manifesta attraverso forme espressive ed estetiche che fanno ritorno all’origine della creazione artistica e ne rivelano l’essenza. 


approfondisci

Organizziamo eventi culturali per creare network

Il Terzo Paradiso tra condivisione e inclusività

26 settembre 2024, Villa Manin (UD)


SPORT E INCLUSIONE

Un’azione collettiva che ha coinvolto persone con disabilità e non, di tutte le età, con l’intento di sciogliere il paradigma della diffidenza verso il diverso. Proposta da Cittadellarte – Fondazione Pistoletto Onlus e LENSart, l’iniziativa fa parte del programma di incontri denominati “Arte della Demopraxia” curati da Giacomo Bassmaji e inseriti nel calendario del “Public Program” previsto in contemporanea al progetto T3RZA TERRA di Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte organizzato dalla Regione FVG con Erpac a Villa Manin.

Alle 15:00 “Physique du rôle”, l’esperienza portata da Casa Italia ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024. 

Alle 17:00  “Terzo Paradiso tra condivisione e inclusività” una Performance Socially Engaged Art, a cura di Matilde Nuzzo e Francesca Malverti 


approfondisci

Rassegna cinematografica

Il valore delle differenze

21 febbraio, 28 febbraio, 6 marzo 2024


il mio piede sinistro 2

Tre proiezioni di grande cinema dedicate alla valorizzazione della diversità e alla promozione sociale. 

Un momento di riflessione attraverso diverse forme d’arte: cinema, ovviamente, ma anche tessuti, pittura, disegno.


approfondisci

Il Terzo Paradiso tra condivisione e inclusività

19 settembre 2023
Tenuta Presidenziale di Castelporziano​


Quirinale-3-3

Connessione, interazione, dialogo, generazione, collettività, responsabilità, società, scienza, arte: sono numerose le parole chiave che si potrebbero associare all’iniziativa di arte socialmente impegnata che si è ispirata al Terzo Paradiso il 19 settembre presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano, e che ha visto la partecipazione di persone neurotipiche, neuroatipiche, bambini e adulti. 

La performance, che mira a sciogliere il paradigma di diffidenza verso il diverso, è proposta da Cittadellarte – Fondazione Pistoletto Onlus e Connettivismo nel quadro del progetto Quirinale Contemporaneo della Presidenza della Repubblica.

L’iniziativa è stata presentata al Presidente Sergio Mattarella in occasione della festa delle attività sociali di Castelporziano il 29 settembre 2023.


approfondisci

ARTE CONNETTIVA​

13-15 ottobre 2023
ArtVerona,
Viale dell’industria 8, Verona


ig post ART CONNETTIVA (1)

Un palinsesto di appuntamenti dalla forte valenza artistica, scientifica e sociale dedicati all’arte e alle neuroirregolarità, volti alla valorizzazione dell’espressione artistica in tutte le sue manifestazioni, declinazioni e divergenze. 

Il talk “Arte connettiva: la facoltà delle differenze” tra il Maestro Michelangelo Pistoletto e il Dott. Leonardo Zoccante, dover verrà esplorata la relazione tra Arte e Scienze della Mente. 
Un’esposizione collettiva internazionale che vede esposte le opere di Richard Boulet, Dianelis Massip Lopez, Mario Pellegrini.
Un’installazione performativa con l’artista italiano Patrizio Vanessi, che per molti anni ha realizzato esperienze di connessione tra l’artista stesso, altri artisti e il pubblico. 


approfondisci

Progettiamo laboratori d’arte per far emergere espressività nascoste

Esplorazioni Sensoriali

In collaborazione con GAV, maestra d’Arte Anna Todeschini.


Risorsa 4-8

Tre cicli di laboratori a partire da Novembre 2024 con cui approcciarsi all’arte, scoprire e scoprirsi attraverso sensi e sensazioni.

Creiamo spazio, inteso in senso fisico e non, dove giovani a partire dall’infanzia con diversi neuro-funzionamenti possano sperimentare la creatività per esprimere il proprio mondo interiore tra arti visive dietro la guida di esperti e professionisti specializzati in arte e (neuro)diversità.

ALBERO LIBERO

Vanessi in collaborazione con Lisa Perini, Efren Perlotto, Thomas Tessari, Lorenza Cielo, Marco Carbogno, Richard Boulet
Ottobre 2023


photo_5868383588448321677_y

Abbiamo chiesto a 7 artisti di condividere una tela di 8 metri, la loro creatività e il loro fare arte.

Albero Libero rappresenta la condivisione su più piani: se in un primo momento gli artisti hanno condiviso lo spazio concluso della tela nella fase creativa di produzione dell’opera, chi sceglie di portare a casa un frammento, deve accettare di non poter avere l’opera nella sua interezza, ma in una parte. 

Albero Libero rappresenta la condivisione degli artisti, ma anche dell’opera stessa, che così entrerà nelle case di più di 300 persone, che avranno una parte di un qualcosa di più grande. 


approfondisci

Redigiamo rubriche con consigli di esposizioni, letture e cinema

PELLICOLE CALEIDOSCOPICHE


il mio piede sinistro 2

Un consiglio di visione, un elenco di titoli che toccano, approfondiscono e attraversano i temi trattati dagli artisti e dalle artiste di LENSart. 

Come un caleidoscopio, mostrano tutti i colori, le forme e le sfaccettature che una persona può avere e il cambiamento, il continuo divenire, trasformarsi e prendere nuova vita della vita stessa. 

Il nostro invito è quello di uscire dalla tua personale forma mentis e selezionare quella pellicola che solitamente non sceglieresti. 

Questa è una lista partecipata: ringraziamo chi ha contribuito a compilarla e ti invitiamo a suggerire nuovi titoli.


approfondisci

LETTURE CALEIDOSCOPICHE


copertina cinque malfatti

Un consiglio di lettura, un elenco di libri che toccano, approfondiscono e attraversano i temi trattati dagli artisti e dalle artiste in esposizione. 

Come un caleidoscopio, mostrano tutti i colori, le forme e le sfaccettature che una persona può avere e il cambiamento, il continuo divenire, trasformarsi e prendere nuova vita della vita stessa. 

Il nostro invito è quello di uscire dalla tua personale forma mentis e selezionare quel titolo che solitamente non sceglieresti. 

Questa è una lista partecipata: ringraziamo chi ha contribuito a compilarla e ti invitiamo a suggerire nuovi titoli.


approfondisci

Torna in alto